Cos'è circolazione linfatica?

Circolazione Linfatica

La circolazione linfatica è un sistema di vasi e tessuti che integra il sistema cardiovascolare e svolge un ruolo cruciale nel sistema immunitario. A differenza del sistema cardiovascolare, la circolazione linfatica è un sistema aperto, che raccoglie il fluido interstiziale (linfa) dai tessuti e lo riporta al flusso sanguigno.

Funzioni principali:

  • Drenaggio dei fluidi: Raccoglie l'eccesso di fluido interstiziale, le proteine e i detriti cellulari dai tessuti. Questo previene l'edema (gonfiore). Per approfondire, vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Drenaggio%20Linfatico.
  • Assorbimento dei grassi: Nel tratto gastrointestinale, i vasi linfatici specializzati (chiliferi) assorbono i grassi e le vitamine liposolubili dall'intestino tenue e li trasportano nel flusso sanguigno. Questo processo è fondamentale per l'assimilazione dei nutrienti. Più informazioni su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Assorbimento%20Grassi.
  • Immunità: Trasporta i linfociti (cellule immunitarie) ai linfonodi e agli organi linfoidi, dove avviene la sorveglianza immunitaria e la risposta immunitaria contro patogeni e cellule tumorali. I https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Linfociti sono essenziali per la difesa dell'organismo.
  • Rimozione dei rifiuti: Rimuove tossine, detriti cellulari e altri prodotti di scarto dai tessuti.

Componenti del sistema linfatico:

  • Capillari linfatici: Piccoli vasi a fondo cieco che raccolgono il fluido interstiziale. Sono più permeabili dei capillari sanguigni e permettono l'ingresso di molecole di grandi dimensioni.
  • Vasi linfatici: Vasi più grandi che trasportano la linfa verso i linfonodi. Hanno valvole che impediscono il reflusso della linfa.
  • Linfonodi: Piccole strutture a forma di fagiolo situate lungo i vasi linfatici. Filtrano la linfa, rimuovendo patogeni e cellule tumorali. Sono importanti centri di attivazione della risposta immunitaria. Maggiori dettagli su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Linfonodi.
  • Organi linfoidi: Organi come la milza, il timo, le tonsille e le adenoidi, che contengono tessuto linfoide e svolgono un ruolo importante nell'immunità. La https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Milza filtra il sangue e rimuove le cellule danneggiate. Il https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Timo è coinvolto nella maturazione dei linfociti T.
  • Linfa: Fluido chiaro e incolore simile al plasma sanguigno, ma con un contenuto proteico inferiore. Contiene linfociti, anticorpi e altri componenti del sistema immunitario.

Flusso della linfa:

La linfa scorre dai capillari linfatici ai vasi linfatici più grandi, passando attraverso i linfonodi. I vasi linfatici convergono in due grandi dotti:

  • Dotto toracico: Drena la linfa dalla maggior parte del corpo (gamba sinistra, entrambi gli arti superiori, lato sinistro della testa e del torace e parte inferiore del corpo) e si svuota nella vena succlavia sinistra.
  • Dotto linfatico destro: Drena la linfa dalla parte superiore destra del corpo (braccio destro, lato destro della testa e del torace) e si svuota nella vena succlavia destra.

Patologie del sistema linfatico:

  • Linfedema: Gonfiore causato da un accumulo di linfa a causa di un blocco o di un'interruzione del sistema linfatico. Approfondisci https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Linfedema.
  • Linfadenite: Infiammazione dei linfonodi, spesso causata da un'infezione.
  • Linfoma: Tumore del sistema linfatico.
  • Filariosi linfatica (elefantiasi): Infezione parassitaria che causa l'ostruzione dei vasi linfatici e il gonfiore degli arti.
  • Metastasi tumorali: Le cellule tumorali possono diffondersi attraverso il sistema linfatico, raggiungendo i linfonodi e altri organi.